Informations et ressources scientifiques
sur le développement des zones arides et semi-arides

Accueil du site → Master → Italie → The impact of climate change on micro, small, and medium enterprises, and the factors influencing the intention to flood risk reduction and climate change adaptation : a case study in Agh ghala city and Agh ghala industrial park, Golestan province, Iran

Politecnico di Milano (2022)

The impact of climate change on micro, small, and medium enterprises, and the factors influencing the intention to flood risk reduction and climate change adaptation : a case study in Agh ghala city and Agh ghala industrial park, Golestan province, Iran

SAFAEINIA, AHMADREZA ; Cheshomi, Ali

Titre : The impact of climate change on micro, small, and medium enterprises, and the factors influencing the intention to flood risk reduction and climate change adaptation : a case study in Agh ghala city and Agh ghala industrial park, Golestan province, Iran

Auteur : SAFAEINIA, AHMADREZA ; Cheshomi, Ali

Université de soutenance : Politecnico di Milano

Grade : Tesi di laurea Magistrale 2022

Résumé
Il cambiamento climatico sta aumento severità e frequenza dei disastri naturali, causando ingenti danni alle attività economiche a livello globale. Tra i disastri naturali, le inondazioni sono il più devastante e costoso. Infatti, esse sono uno stress persistente per le micro, piccole e medie imprese (MPMI), specialmente nei paesi in via di sviluppo dove le aziende possono fare raramente affidamento su infrastrutture di protezione sviluppate a livello centrale. Tuttavia, la conoscenza dettagliata dei fattori che determinano la vulnerabilità, le misure di adattamento, e le informazioni sui danni sostenuti dalle imprese a causa delle inondazioni, rimangono scarse. Questo lavoro punta a ridurre questa lacuna utilizzando un questionario strutturato (sviluppato sulla base della letteratura e del caso di studio) e compilato attraverso interviste tra gestori e proprietari di MPMI nella città di Agh Ghala e nell’Agh Ghala Industrial Park, colpito duramente da un’inondazione nel marzo 2019. Dopo aver performato analisi statistiche sui dati utilizzando la regressione lineare semplice e multipla, nonché il metodo dell’indice di importanza relativa, i risultati indicano che tutte le aziende hanno dovuto affrontare una varietà di impatti diretti e indiretti e che alcuni effetti indiretti, come interruzioni nei collegamenti di trasporto e nella catena di approvvigionamento, hanno scatenato altre disrupzioni, fino a portare all’interruzione delle operazioni aziendali e chiusura per diversi giorni. Diversi fattori interni ed esterni delle imprese, tra cui precedente esperienza a un’inondazione e caratteristiche dei gestori, influiscono in modo significativo sia al livello di impatto (diretto e indiretto) subito sia alla loro intenzione di attuare misure di adattamento a future inondazioni. Le azioni di adattamento ad alto sforzo vengono evitate principalmente a causa dei loro costi elevati e delle difficoltà tecniche. Al contrario, le ragioni principali della mancata attuazione di misure a basso sforzo sono state l’inefficacia e un minore danno subito. In termini di adattamento collettivo, le imprese hanno indicato una mancanza di interesse per i futuri progetti cooperativi di prevenzione delle inondazioni. Inoltre, nessuna impresa aveva in programma di trasferirsi per ridurre la propria esposizione alle inondazioni. I nostri risultati sottolineano la necessità essenziale di una maggiore comprensione dei fattori che influenzano la vulnerabilità delle MPMI e la loro capacità di adattamento contro le inondazioni.

Présentation

Page publiée le 8 février 2023