Accueil du site
Master
Italie
Architettura tradizione sostenibilità. Progetto per una scuola elementare e un centro femminile a Marsassoum – Senegal
Titre : Architettura tradizione sostenibilità. Progetto per una scuola elementare e un centro femminile a Marsassoum – Senegal
Auteur : Giroda, Sara ; Cagliani, Laura ; Ganna, Greta
Université de soutenance : Politecnico di Milano
Grade : Tesi di laurea Magistrale 2021
Résumé partiel
Nei paesi africani il diritto all’istruzione è uno dei problemi più diffusi nel territorio ; le cause di questo problema sono molteplici, dalle difficoltà economiche delle famiglie, alla mancanza di strutture dedicate alla formazione. Nonostante questo dato sia in leggera crescita, sono molte le organizzazioni, prevalentemente di volontari, che si impegnano a contrastare questo allarme educativo, proponendo concorsi e bandi di progetto con lo scopo di migliorare sia gli aspetti costruttivi che quelli sociali delle strutture educative. La scuola, infatti, non è solo un luogo di formazione, ma un vero e proprio punto di riferimento di una comunità, che la identifica come un luogo di protezione e di crescita per un futuro migliore. Il concorso “Senegal elementary school, Sambou toura drame”, indetto dall’associazione Archstorming, mette in luce proprio questa necessità. L’obiettivo principale di questa ricerca di tesi è quello di costruire un edificio scolastico in un piccolo villaggio situato nel sud del Senegal, più precisamente a Marsassoum, identificato come un luogo emarginato e del tutto privo di luoghi didattici che siano in grado rispondere all’esigenze della comunità. Il percorso progettuale si sviluppa partendo da un’attenta analisi del territorio senegalese, in cui sono stati approfonditi sia aspetti morfologici e climatici , sia aspetti di carattere sociale, culturale e tecnologico. Da questo studio è emerso come il Senegal sia un territorio molto vasto in cui la grande varietà di luoghi crei diverse realtà che si relazionano tra di loro : una grande molteplicità di paesaggi, sia dal punto di vista morfologico che climatico, una diversità di materiali e tecniche costruttive che negli anni si sono sviluppate in diverse parti del territorio, una pluralità di popoli ed etnie, ognuna delle quali con le proprie culture e tradizioni. Particolare attenzione è statata posta sullo studio approfondito delle costruzioni tipiche locali di questa popolazione, facendo riferimento anche all’analisi di casi studio, grazie ai quali è stato possibile evidenziare le necessità e le tecniche costruttive del territorio, che permettono di sfruttare al meglio il microclima ambientale e le risorse reperibili in loco. La scelta di progettare un edificio caratterizzato da materiali e tecniche locali nasce anche dalla volontà di presentare un progetto facilmente replicabile all’occorrenza, utilizzando maestranze del luogo e cercando di coinvolgere il più possibile la comunità del villaggio, seguendo così la logica dell’architettura partecipata. In questo modo il sostegno di esperti è ridotto al minimo, e anche la manutenzione durante la vita dell’edificio può essere affidata totalmente alle persone del luogo. Sempre legato al principio di mettere la comunità al primo posto, il progetto è stato pensato per essere costruito in più tempi. Tutti gli edifici sono infatti autonomi rispetto agli altri, e sono pensati per essere replicabili in altri contesti.
Page publiée le 8 février 2023