Accueil du site
Master
Italie
Assessing the potential of seasonal drought forecasts for triggering drought management strategies
Titre : Assessing the potential of seasonal drought forecasts for triggering drought management strategies
Auteur : Robba, Francesca
Université de soutenance : Politecnico di Milano
Grade : Tesi di laurea Magistrale 2021
Résumé
In Europa meridionale, il verificarsi di fenomeni di siccità sempre più frequenti e intensi rappresenta un’ardua sfida per la gestione dei sistemi idrici. Questa tendenza impone un approccio proattivo alla gestionAssessing the potential of seasonal drought forecasts for triggering drought management strategiese della siccità tramite lo sviluppo di sistemi efficienti di monitoraggio, allerta e previsione. Il sistema del Lago di Como, regolato con il duplice obiettivo della fornitura irrigua a valle e del controllo delle esondazioni a Como, è stato di recente soggetto a magre intense che hanno acuito i conflitti tra agricoltura e altri settori. Il cambiamento climatico ha inoltre causato una riduzione degli afflussi primaverili e il progressivo abbassamento del livello medio del lago con conseguenti impatti negativi sull’ecosistema lacuale, sul turismo e sulla navigazione. Questo studio dimostra il potenziale dei sistemi di previsione stagionale delle magre per attivare tempestivamente una strategia di gestione della siccità volta a mitigare il conflitto tra settori. Tale strategia si basa sull’utilizzo del sistema di paratie mobili attualmente in costruzione, originariamente progettato per difendere il lungolago comasco dalle piene, come mezzo per ridurre gli impatti della siccità. L’intento è di sollevare le paratie in vista di stagioni secche per aumentare la capacità di invaso del lago, con potenziali benefici sia per il settore irriguo sia per il controllo dei bassi livelli. Per azionare le paratie solo in caso di effettiva siccità, è stato generato un previsore stagionale di magra tramite un approccio statistico che tiene conto dell’influenza dell’ENSO (El Niño Southern Oscillation) sulle condizioni idroclimatiche locali. In condizioni di emergenza siccità, viene adottata una nuova politica di regolazione progettata risolvendo un problema di ottimizzazione a tre obiettivi. In assenza di emergenza, viene invece adottata una politica che approssima la regolazione storica. I risultati mostrano che molte fra le politiche generate si sono dimostrate efficaci nel migliorare la regolazione storica sia in termini di fornitura irrigua che di controllo dei bassi livelli senza aumentare il rischio di esondazione.
Page publiée le 8 février 2023