Informations et ressources scientifiques
sur le développement des zones arides et semi-arides

Accueil du site → Master → Italie → Reality and digitality within a cultural museum environment. Reshaping visitor experience in Jordan Folklore Museum, Amman

Politecnico di Milano (2022)

Reality and digitality within a cultural museum environment. Reshaping visitor experience in Jordan Folklore Museum, Amman

USACHEVA, ELIZAVETA

Titre : Reality and digitality within a cultural museum environment. Reshaping visitor experience in Jordan Folklore Museum, Amman

Auteur : USACHEVA, ELIZAVETA

Université de soutenance : Politecnico di Milano

Grade : Tesi di laurea Magistrale 2022

Résumé
Nel corso degli ultimi decenni i musei hanno esaurito la loro attrattiva come semplici depositi di manufatti culturali. Gli attuali visitatori del museo, stanchi dei contenuti visivi, non sono affatto interessati alle mostre fisiche monotone o, al contrario, ai formati puramente digitali, accessibili allo stesso modo da qualsiasi altra parte. Le persone vanno al museo per un’esperienza unica - l’esperienza di interagire con autentici manufatti e storie. La cultura giordana ha una storia autentica, ma ciò che è più importante, ha presente e futuro, e scrive nuove narrazioni sopra le memorie e tradizioni. Per questo motivo, il museo che espone questa cultura non può essere un archivio congelato nel tempo, ma dovrebbe diventare un’istituzione aperta e in continua evoluzione, attirando, educando e mantenendo un dialogo con tutti i suoi spettatori. Il Museo del Folklore di Amman è stato fondato negli anni ‘70 e da allora ha subito solo una ricostruzione. Tuttavia, ospita una notevole collezione di beni culturali, che rappresentano diverse culture giordane : Desert Culture (Bedu), Village Culture (Reef), City Culture (Madineh). Questo museo appartiene al complesso architettonico del Teatro Romano, importante sede storica di Amman. Pertanto, grazie alla sua posizione e al tipo di collezione, il Museo del Folklore di Amman ha un grande anche se non realizzato ma potenziale per diventare un punto attivo sulle mappe di turisti e cittadini locali. La presente tesi si propone di esplorare il campo della museografia e argomenti correlati al fine di sviluppare un concetto spaziale, su misura per la raccolta del particolare museo, ma con l’obiettivo di tracciare i vettori di riflessioni sulle strategie di progettazione per i musei del prossimo futuro. La parte teorica cerca di analizzare come i musei moderni interagiscono con i loro visitatori e con l’ambiente, in un momento di rapido cambiamento sociale e culturale. Inoltre, intende esplorare lo stato attuale dei musei come istituzioni socioculturali, al fine di definire i casi di studio rilevanti per soluzioni progettuali, che potrebbero portare il Museo del Folklore di Amman aggiornato. L’obiettivo ultimo della parte progettuale è quello di rimodellare lo spazio museale attorno alla figura del visitatore “emancipato”, che cerca un’esperienza, che includa nuove narrazioni, una migliore accessibilità e una migliore rappresentazione della cultura tangibile e immateriale. Il focus finale del progetto è lo sviluppo di installazioni interattive che esplorano le intersezioni di mezzi fisici e digitali e potrebbero aiutare i visitatori moderni ad acquisire nuove conoscenze mentre formano un’esperienza personale e basata sui sensi della cultura giordana.

Présentation

Page publiée le 7 février 2023