Informations et ressources scientifiques
sur le développement des zones arides et semi-arides

Accueil du site → Master → Italie → Restoring the cultural landscape in the coastal desert of Peru. The Lima case

Politecnico di Milano (2022)

Restoring the cultural landscape in the coastal desert of Peru. The Lima case

Vasquez Ramos, Claudia Elena

Titre : Restoring the cultural landscape in the coastal desert of Peru. The Lima case

Auteur : Vasquez Ramos, Claudia Elena

Université de soutenance : Politecnico di Milano

Grade : Tesi di laurea Magistrale 2022

Résumé
Lima, la capitale del Perù, sta affrontando negli anni una crescita urbana accelerata che sta avendo un impatto negativo sui suoi ecosistemi e sulla vivibilità della città : più e più volte, è comune vedere la perdita di zone umide urbane, l’invasione delle coste naturali collina, la riduzione della copertura vegetale e della filtrazione, e di conseguenza il depauperamento della falda acquifera. Essendo una metropoli di 10 milioni di abitanti, Lima soffre anche di stress idrico, che sta diventando un problema critico per la città che fa affidamento su 3 fiumi alimentati dal restringimento dei ghiacciai andini. L’attuale rapporto con il territorio costiero desertico, dove si trova Lima, è passato da una cultura dell’acqua (in epoca pre inca/inca) a una cultura di colmare le lacune e occupare il suolo. Le antiche civiltà peruviane trasformarono il naturale paesaggio desertico costiero in un paesaggio culturale ricco e abitabile, in equilibrio con l’ambiente circostante. Hanno stabilito una relazione equilibrata tra loro e i loro ecosistemi sviluppando tecnologie e strategie diverse per raccogliere l’acqua e gestirla. Diventa importante riconoscere la comprensione dell’acqua nell’antichità peruviana per proporre e pianificare uno sviluppo resiliente e ambientalmente sostenibile nella città e ripristinare il rapporto che, un tempo, i limeños avevano con il suo territorio. Concentrandosi sull’area sud di Lima, questo progetto propone infrastrutture verdi e blu come strumenti per strutturare il paesaggio attuale e identificare gli spazi disponibili in cui l’acqua può essere gestita e immagazzinata con l’obiettivo di creare una città più permeabile, dove l’acqua può essere parte della sua paesaggio e caratteristica di una città vivibile.

Présentation

Page publiée le 7 février 2023