Informations et ressources scientifiques
sur le développement des zones arides et semi-arides

Accueil du site → Master → Italie → Multi-objective linear programming for the cooking energy transition of a Maasai community

Politecnico di Milano (2022)

Multi-objective linear programming for the cooking energy transition of a Maasai community

Vegezzi, Matteo

Titre : Multi-objective linear programming for the cooking energy transition of a Maasai community

Auteur : Vegezzi, Matteo

Université de soutenance : Politecnico di Milano

Grade : Tesi di laurea Magistrale 2022

Résumé
I cambiamenti climatici in atto stanno già esercitando degli effetti sensibili e irreversibili alle medie latitudini. La situazione nell’intorno dell’equatore è aggravata e coinvolge quelle popolazioni in via di sviluppo che già vivono in condizioni precarie. Come ribadito dall’ Agenda 2030 delle Nazioni Unite, un punto di svolta è urgente e necessario per consentire a questi paesi di svilupparsi in modo sostenibile. In particolare l’obbiettivo 7 dell’Agenda persegue l’accesso universale a fonti pulite, economiche e moderne. Con questa spinta IPSIA ha scritto un progetto rivolto ad una comunità agricola Masai a Laikipia, nelle zone semi-aride del Kenya. L’idea è quella d’installare alcuni digestori in grado di produrre gas pulito da un lato e dall’altro fermentare l’Opuntia Stricta. L’Opuntia è una varietà di cactus considerata invasiva che sta danneggiando le attività agro-pastorali dei Masai e la biodiversità della contea di Laikipia. Il dubbio che ci si è posti in fase di scrittura del progetto, chiamato BeOGas, è se la transizione della Comunità di Twala dal sistema di cottura tradizionale a quello dei fornelli a biogas non abbia un impatto sociale negativo dovuto all’eccessivo onere di tempo. Si arriva alla questione indagata in questo elaborato, ovvero trovare quel mix di sorgenti (GPL, biogas e legna combusta in stufe migliorate) che oltre a soddisfare la domanda energetica dei fornelli della comunità vada a minimizzare l’impatto sociale, le emissioni di anidride carbonica e il costo di progetto. Risolto il problema di ottimizzazione si descriverà un tool informatico sviluppato durante lo stage : MakeCH4nge. Questo programma ha gli stessi obbiettivi del problema appena descritto, ma rende la soluzione scalabile su progetti di Cooperazione in altri paesi e fruibile, tramite un interfaccia grafica, anche da un utente non esperto del linguaggio informatico.

Présentation

Page publiée le 31 janvier 2023