Informations et ressources scientifiques
sur le développement des zones arides et semi-arides

Accueil du site → Master → Italie → Groundwater recharge park. Towards sustainable perspectives to minimize drylands degradation : approach for changing landscape to accumulate for climate change

Politecnico di Milano (2022)

Groundwater recharge park. Towards sustainable perspectives to minimize drylands degradation : approach for changing landscape to accumulate for climate change

Habibitalkhooncheh, Samira ; Jabbari Basir, Mehrdad

Titre : Groundwater recharge park. Towards sustainable perspectives to minimize drylands degradation : approach for changing landscape to accumulate for climate change

Auteur : Habibitalkhooncheh, Samira ; Jabbari Basir, Mehrdad

Université de soutenance : Politecnico di Milano

Grade : Tesi di laurea Magistrale 2022

Résumé
Le zone aride sono aree carenti d’acqua in cui forniture idriche inadeguate limitano la produttività e il ciclo dei nutrienti (Liu et al., 2020). Lo sviluppo di soluzioni per ripristinare le zone aride degradate è una delle più grandi sfide di ricerca del nostro tempo (James & Carrick, 2016). Poiché le zone aride si trovano in tutto il mondo, ospitano oltre 2 miliardi di persone (Reid et al., 2005) e coprono il 41% della superficie terrestre, sostengono milioni di pastori e una vasta gamma di flora e fauna (Liao et al., 2020). Inoltre, sono soggetti a un ambiente altamente variabile e sono a rischio di degrado (Tietjen et al., 2010). Le zone aride sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici perché gli ecosistemi delle zone aride dipendono direttamente dalla disponibilità di acqua del suolo che può diventare sempre più limitata con l’aumento delle temperature (Tietjen et al., 2017). Gli effetti del cambiamento climatico globale come i modelli di precipitazione alterati e l’aumento della temperatura che portano a una ridotta disponibilità di acqua. Allo stesso tempo, un maggiore tasso di CO2 atmosferica potrebbe ridurre le conseguenze della diminuzione della disponibilità di acqua attraverso una maggiore efficienza nell’utilizzo dell’acqua degli impianti. Comprendere i meccanismi fondamentali che influiscono sulla disponibilità di acqua e sulla copertura vegetale è fondamentale per prevenire il degrado delle zone aride. D’altra parte, in molte zone aride, si prevede un aumento dello stress idrico a causa del cambiamento climatico, quindi la gestione delle risorse idriche è un problema critico nell’adattamento al cambiamento climatico. Per trovare alcune strategie per prevenire il degrado del suolo, è stata scelta la città di Lucera in Italia.

Présentation

Page publiée le 31 janvier 2023