Accueil du site
Doctorat
Italie
Demand-needs Nexus in off-grid energy planning : the undervalued driver of development
Titre : Demand-needs Nexus in off-grid energy planning : the undervalued driver of development
Auteur : Stevanato, Nicolo
Université de soutenance : Politecnico di Milano
Grade : Tesi di Dottorato 2022
Résumé partiel
Per raggiungere il primo obiettivo dell’SDG7 e garantire l’accesso all’energia elettrica sostenibile ed economica a più di 700 milioni di persone e ai moderni servizi di cucina a circa 2,5 miliardi di persone in tutto il mondo, è fondamentale progettare soluzioni tecniche appropriate ed efficaci, adattate ai contesti specifici ma diversificati. A tal fine, la pianificazione e le strategie energetiche efficaci ed efficienti sono più che mai fondamentali. L’uso della modellazione energetica negli ultimi decenni si è rivelato uno strumento di supporto fondamentale nella definizione di tali strategie e nella progettazione di soluzioni. La letteratura esistente sul tema della modellazione energetica per sostenere l’accesso all’energia si è finora concentrata principalmente sulla caratterizzazione del lato dell’offerta dei sistemi energetici, migliorando il dettaglio tecnologico e la risoluzione geospaziale. La domanda che tali sistemi sono destinati a soddisfare è generalmente fornita come parametro esogeno, ma il suo ruolo è cruciale in quanto costituisce un lato della più importante equazione di governo del modello : il bilancio energetico. Nonostante questa rilevanza, il lato della domanda non ha ricevuto molta attenzione da parte della comunità scientifica fino a quando la concezione binaria dell’accesso all’energia è stata superata dalle organizzazioni internazionali che hanno promosso un quadro multilivello per l’accesso all’energia, associando per la prima volta l’energia ai bisogni reali delle persone a livello domestico, ai servizi della comunità e agli usi produttivi. In linea con questa crescente consapevolezza, la chiave di questa tesi è il concetto di accesso all’energia come diritto strumentale, essenziale per assicurare i bisogni delle persone a livello domestico, i servizi comunitari e gli usi produttivi che determineranno le opportunità di sviluppo per le popolazioni locali. Su queste premesse, il nesso domanda-bisogni viene concettualizzato in questo lavoro con un focus sull’elettricità, mostrando l’importanza di un’accurata modellazione della domanda per il dimensionamento e l’ottimizzazione delle soluzioni energetiche. Inoltre, vengono sviluppati una serie di metodologie e strumenti innovativi per consentire l’integrazione del Nexus nella modellazione energetica. Una serie di casi di studio viene utilizzata per analizzare gli effetti della definizione della domanda di carico adattata alle esigenze di una comunità o di un’area specifica, in termini di allocazione più efficiente delle risorse, di vantaggi tecno-economici nell’ottimizzazione e di prioritizzazione più efficace delle strategie rispetto ai casi base. Durante lo sviluppo di strumenti e metodologie, il problema della qualità e della disponibilità dei dati è emerso come un fattore limitante ; pertanto, la seconda parte del lavoro affronta la scarsità di dati disponibili per la caratterizzazione della domanda nel contesto delle aree rurali dei Paesi in via di sviluppo, dove le metodologie tradizionali per la previsione della domanda non possono essere applicate, dato che l’elettricità non è mai stata sperimentata prima.
Page publiée le 8 février 2023